Cosa vedere a Cuenca? Una città patrimonio Unesco non molto conosciuta in Italia. A poca distanza da Madrid si situa una città da favola con paesaggi strabilianti, un’importante architettura e le famose Casas Colgadas, ovvero le “Case Sospese”.
Vedi anche –> Cosa vedere vicino a Madrid
Vedi anche –> Cosa vedere Castiglia-La Mancia
Indice
- 1 Cosa vedere a Cuenca
- 1.1 Ponte di San Pablo
- 1.2 Le Casas Colgadas, le case sospese di Cuenca
- 1.3 Museo di arte astratta spagnola
- 1.4 Plaza Mayor di Cuenca
- 1.5 Cattedrale di Santa Maria y San Julián
- 1.6 Il convento di San Pablo
- 1.7 Il Castello di Cuenca
- 1.8 I Grattacieli di Cuenca
- 1.9 La Torre Mangana
- 1.10 Dove dormire a Cuenca
- 1.11 Cosa vedere a Cuenca (Castiglia-La Mancia):
Cosa vedere a Cuenca
La città storica di Cuenca è stata inserita nella lista dei siti del patrimonio mondiale dell’Unesco dal 1996. La sua straordinaria posizione della città, arroccata sulla cima di un promontorio abbracciato dalle gole dei fiumi Huécar e Júcar e il patrimonio del centro storico di Cuenca sono i fattori principali per l’assegnazione dell’ambito premio internazionale. Anche se dal paleolitico si è vissuto in questa zona, fu con l’arrivo dell’Islam che il promontorio di Cuenca cominciò a popolarsi a partire dal VIII secolo. Successivamente, nel 1177, Alfonso VIII conquistò la città per i cristiani, anche se per un periodo più o meno lungo i diversi gruppi religiosi convissero senza grossi problemi: cristiani, musulmani e persino ebrei. Tutto questo ha lasciato una grande quantità di monumenti. Oggi Cuenca è una piccola popolazione, con poco più di 50.000 abitanti. La maggior parte degli abitanti vive nella parte bassa della città nelle, quindi la Città Vecchia in cima del promontorio è dedicata quasi interamente al turismo.
–> Prenota il trenino turistico di Cuenca
–> Escursione da Madrid a Cuenca
Ponte di San Pablo
Una delle cose da fare a Cuenca per avere le migliori viste della città è attraversare il Puente San Pablo sul fiume Huécar. Questo era molto diverso anticamente da quello che vediamo oggi. In origine, infatti, il ponte era in pietra e solo nel Novecento fu realizzato quello che vediamo oggi in metallo per collegare la città con il Convento di San Pablo. Con poco più di 100 metri di lunghezza a 50 metri di altezza, è un passaggio obbligatorio durante la visita di Cuenca. I panorami delle Case Sospese dal lato del convento, oggi convertito in Hotel di lusso Parador, sono davvero spettacolari.
Le Casas Colgadas, le case sospese di Cuenca
Senza alcun dubbio, le case sospese sono l’attrazione principale da vedere a Cuenca. L’origine di queste Casas Colgadas risale al XV secolo, quando la città occupava quasi tutta la superficie edificabile possibile del promontorio. È proprio in quel momento che ci si rese conto che sarebbe stato possibile costruire nuovi spazi abitabili sospesi nel vuoto.
Le tre case che possiamo vedere oggi appese sul precipizio hanno avuto diversi restauri nel corso della storia. Queste case snelle costruite in legno sono uno spettacolo difficile da vedere in qualsiasi altra parte del mondo. Se si vuole visitare uno all’interno, è possibile entrare al Museo di Arte Astratta che è gratuito.
–> Prenota una visita guidata a Cuenca
Museo di arte astratta spagnola
In questo museo è possibile trovare una collezione di sculture e dipinti di artisti spagnoli della metà degli anni ’70. Oltre a tutte queste opere astratte all’interno del museo, vi è l’emozione di entrare in una delle case sospese. Godersi questo museo, sia per le opere, sia per l’infrastruttura è gratis. L’orario di apertura è dalle 11:00 alle 14:00 e dalle 16:00 alle 18:00. Il lunedì è chiuso e il giovedì e la domenica non apre il pomeriggio.
Plaza Mayor di Cuenca
È la piazza più bella da vedere a Cuenca, il vero centro della città storica e dove si trova uno degli edifici più importanti, se non il più importante: la Cattedrale. Questa è anche una buona zona per degustare la gastronomia locale e ricaricarsi prima di iniziare la salita verso la parte alta della città. In questa piazza troviamo anche il municipio e le famose case colorate di Cuenca.
Cattedrale di Santa Maria y San Julián
È un edificio religioso gotico davvero sorprendente, la cui costruzione iniziò alla fine del XII secolo. La facciata occidentale che attualmente presiede la piazza è la terza realizzata e rialzata all’inizio del XX secolo, in stile neogotico. È evidente che non è stata completata. Ben visibile, infatti, è la mancanza delle torri.
L’ingresso è a pagamento, ma ne vale la pena. La Cattedrale di Cuenca, inoltre, ha una particolarità che la rende quasi unica in Spagna: ha un doppio deambulatorio, qualcosa che la mette in relazione con la Cattedrale di Toledo, la cui idea è stata presa in prestito. Da non perdere la sala capitolare, con un ricchissimo portale rinascimentale e un soffitto a cassettoni francamente impressionabile.
Il convento di San Pablo
Come anticipato, il convento di San Pablo, dell’ordine domenicano, ospita oggi l’Hotel di lusso Parador de Cuenca. Si situa alle porte del centro storico ed è un luogo ideale per alloggiare. All’interno è ancora possibile godere del chiostro e fare colazione in una delle sue antiche stanze.
Il Castello di Cuenca
In cima al promontorio che ospita la città ci sono le rovine di quello che era il castello inespugnabile di Cuenca. Approfittando di una fortezza musulmana, dopo la riconquista cristiana, fu costruito un castello. Quello che rimane oggi è solo un arco e parte della muraglia, ma è comunque possibile farsi un’idea del resto della costruzione. La cima della città è una grande opportunità per godersi una delle migliori viste sul paesaggio naturale che circonda Cuenca.
I Grattacieli di Cuenca
Quelli chiamati Rascacielos, ovvero grattacieli sono una delle cose da vedere a Cuenca più sorprendenti. Questi edifici hanno due aspetti molto diversi. Da un lato, se li guardi da Calle Alfonso VIII, li vedrai come edifici alti e stretti, soprattutto per l’epoca. Invece, se si osserva dal quartiere di San Martín, sarà possibile vedere una vera meraviglia. Gli edifici forniscono un’immagine che vale la pena vedere. Il motivo di queste costruzioni di 11 piani scavate nella roccia, come già accennato, è la mancanza di spazio per costruire nuove case in città.
La Torre Mangana
È un edificio snello originario del XVI secolo e riformato in diverse occasioni, l’ultima nel XX secolo, ricevendo forme neo-mudéjar, che finirono per sopprimere la vecchia guglia che lo incoronava.
Dove dormire a Cuenca
Oltre al già citato Hotel Parador, a Cuenca troviamo diverse soluzioni di alloggio questo perché è una città abbastanza turistica. Merita la pena dormire almeno una notte in uno degli hotel di Cuenca per poter apprezzare la bella città anche di notte e scoprire gli interessanti dintorni della città e della Castiglia.
Cosa vedere a Cuenca (Castiglia-La Mancia):
- Ponte di San Pablo
- Casas Colgadas
- Museo di Arte Astratta
- Plaza Mayor
- Cattedrale di Santa Maria y San Julián
- Convento di San Pablo
- Castello di Cuenca
- Grattacieli di Cuenca
- Torre Mangana
Per avere ulteriori informazioni su cosa vedere a Cuenca è possibile visitare il sito ufficiale o scrivere ad alberto@andalusiaviaggioitaliano.com o compilare questo form: