Per la rassegna “Andalusia con i tuoi occhi“, Emiliana ci porta in provincia di Malaga a scoprire il Caminito del Rey.
–> Tutte le info sul Caminito del Rey
–> Prenota la tua entrata per il Caminito del Rey
Il Caminito del Rey
E come tutti gli anni settembre per me è il mese che segna il mio ritorno nella mia amata Andalusia. Purtroppo quest’anno il tempo a disposizione era davvero poco e, allora perché non approfittare per tornare a Malaga e fare il Caminito del Rey (Sentiero del re), un percorso costruito lungo le pareti del Desfiladero de Los Gaitanes a El Chorro, vicino a Alora (Malaga). Si tratta di un passaggio pedonale di 3Km con lunghe rampe sospese sul fiume, su delle pareti praticamente verticali.
Si trovava in condizioni fatiscenti, quasi tutto il percorso privo di balaustre e c’erano dei tratti crollati dove restava solo la trave di supporto, ma grazie alla lungimiranza delle autorità provinciali di Málaga, in collaborazione con quelle dell’Andalusia il Caminito del Rey è stato rimesso in sicurezza dopo il restauro terminato a marzo 2015. Il vecchio percorso resta ancora tutt’oggi visibile sotto il nuovo. Cosa dire, l’emozione ha preso il sopravvento, ti ritrovi davanti a uno spettacolo naturale, panorami mozzafiato a picco su acque agitate e circondati dal fascino della storia passata.
Come arrivare al Caminito del Rey
Il Caminito è facilmente raggiungibile da Malaga, è lineare, si svolge dal punto di accesso nord nel comune di Ardales per terminare a sud nella zona di Alora.
Con il treno da Malaga ho raggiunto la stazione di El Chorro e da qui con un servizio di bus lanzaderas (con un costo di solo €1,55) sono giunta fino al punto di accesso nord di Ardales.
E’ iniziata una bellissima avventura. Il mio consiglio più spassionato: la prima volta che intraprendete il Caminito acquistate un ingresso con visita guidata (ingresso €10 + guida €8) perché non solo godrete di bellissimi paesaggi ma ne scoprirete tutta la storia umana e naturale-geologica (numerosi fossili lungo il percorso) che lo rende maggiormente prezioso. Inoltre prendetevi tempo per scoprire la zona dei laghi dove l’acqua con le sue sfumature che vanno dal verde all’azzurro rendono il paesaggio ancor più attrattivo e magico o spingetevi fino alle rovine di Bobastro.
Ora qualche annotazione storica
La Sociedad Hidroeléctrica del Chorro, proprietaria del Salto del Gaitanejo e del Salto del Chorro aveva bisogno di un accesso alle due cascate per facilitare il passaggio degli operai per la manutenzione, il trasporto di materiali e per la vigilanza. I lavori furono iniziati nel 1901 e furono terminati nel1905. Il percorso cominciava con i binari del treno della Renfe (la società ferroviaria spagnola) e percorreva il Desfiladero de Los Gaitanes, permettendo l’accesso a tutte e due le cascate.
Nel 1921, il re Alfonso XIII, intervenne all’inaugurazione della diga del Conde del Guadalhorce e attraversò il percorso appena costruito. A partire da questo momento cominciarono a chiamare il percorso Caminito del Rey, nome che resta ancora oggi.
Grazie mille a Emiliana!
Per consigli personalizzati o per organizzare una visita, invece, non dubitate a scrivermi ad alberto@andalusiaviaggioitaliano.com o compilate il seguente form:
6 risposte su “Il Caminito del Rey di Emiliana”
CiO io non parlo spagnolo ma vorrei andare a visitare il caminito non sai se qualche Agenzia organizza il viaggio?,grazie
Ciao Ornella,
ti riferisci a un viaggio che parte dall’Italia per fare il Caminito del Rey? Non mi risulta che esista.
Per farlo devi almeno arrivare a Malaga.
Rimango a disposizione.
Un saluto,
Alberto Pala
Buongiorno,
a fine ottobre andrò in Andalusia per visitare, tra le altre cose, anche il caminito del rey.
stavo cercando di acquistare i biglietti in anticipo per non rischiare di rimanere senza, ma sul sito ufficiale trovo 2 tipologie di biglietto ma non capisco cosa comprenda l’uno e cosa l’altro.
a 10€ è venduto il biglietto: Entrada General
a 18€ è venduto il biglietto: Visita Guiada
Chiedo a lei se è possibile avere maggiori informazioni a riguardo, grazie!
Fabiano
Ciao Fabiano,
quella da 10€ è solo la passeggiata lungo il Caminito del Rey, senza nessun tipo di spiegazione.
Quella da 18€ comprende una guida turistica che spiega la storia, l’infrastruttura e tutto quello che c’è da sapere. Per 8€ di differenza ti consiglio questa.
Alberto Pala
Sono di un gruppo trekking vorrei organizzare una visita al cammino del reg. Forse voi li organizzate?
Ciao Luigi,
Non preparo pacchetti turistici (volo+hotel+caminito), ma posso aiutarvi nell’organizzazione.
Un saluto,
Alberto Pala