Il giro in battello lungo il fiume Guadalquivir a Siviglia è una delle poche attrazioni turistiche non prettamente culturali che offre la capitale d’Andalusia. Dopo ore di visite alla Giralda, alla Cattedrale, all’Alcázar ed alla Plaza de España, bisogna far riposare il corpo e lo spirito del viaggiatore. Per questo, l’escursione in barca lungo la bella darsena del maestoso fiume andaluso è qualcosa di veramente consigliabile.
Vedi anche –> 20 cose da fare a Siviglia
–> Prenota la crociera lungo il Guadalquivir
Il giro in battello a Siviglia
La crociera lungo la darsena del Guadualquivir inizia proprio di fianco alla Torre del Oro. In questo suggestivo spazio di Siviglia un paio di battelli sono sempre pronti a salpare, garantendo così una frequenza molto elevata.
L’itinerario della barca, sempre accompagnato da una guida automatica in diverse lingue tra cui l’italiano, procede inizialmente verso sud, attraversando il Ponte de San Telmo ed il Ponte de los Remedios. In questo tratto si potrà ammirare alla nostra sinistra il Palacio di San Telmo, il florido Parco Maria Luisa, il Padiglione dell’Argentina dell’Esposizione Iberoamericana del ’29 ed infine la ruota panoramica e l’acquario nel Muelle de las Delicias. A sud, guardando verso la foce, scruteremo il Porto, il Ponte de las Delicias ed il Ponte del V Centenario. Alla nostra destra, invece, saremo accompagnati dal quartiere de Los Remedios e dal Recinto della Feria di Siviglia.
In barca risalendo il fiume Guadalquivir
Risalendo la darsena verso nord e ripassando davanti alla Torre del Oro, potremo apprezzare alla nostra destra il Paseo de Colón con il teatro della Maestranza e l’arena o Plaza de Toros. Alla sinistra invece, scruteremo l’essenza del quartiere Triana ed i significativi edifici affacciati alla Calle Betis. Questa è senza dubbio la zona dove poter osservare meglio il patrimonio monumentale da un punto di vista differente.
A mio parere, il culmine della visita è quando il battello oltrepassa il rappresentativo Ponte di ferro di Triana (Isabell II). Successivamente, avvicinandosi alla Pasarela de la Cartuja il paesaggio sarà dominato da infrastrutture moderne come la Torre Pelli, il Ponte de la Barqueta ed il Ponte del Alamillo, opera di Santiago Calatrava.
Una volta superata la prima infrastruttura menzionata, il percorso perde un poco d’interesse. Sarà, perciò, questo il momento di riposare godendo della brezza e dei panorami “alternativi” di Siviglia che offre questa imperdibile esperienza.
Per non “rimanere a piedi” è consigliabile prenotare la vostra esperienza in battelo sul Guadalquivir attraverso questa pagina.
Cosa vedere dal battello a Siviglia
- La Torre del Oro
- Palacio di San Telmo
- Il Parco Maria Luisa
- Il Muelle de las Delicias
- La Calle Betis
- La Plaza de Toros
- Il teatro della Maestranza
- Il Ponte di Triana
Per maggiori informazioni su cosa vedere a Siviglia è possibile contattarmi scrivendo ad alberto@andalusiaviaggioitaliano.com o compilando il seguente form: