Di fronte ad Ayamonte, lungo la sponda portoghese del fiume Guadiana, si situa la cittadina di Vila Real de Santo Antonio. Questo paese di frontiera è il più orientale della fantastica regione dell’Algarve. Un approdo attorniato da un nucleo di case di gente di mare, da sempre in competizione con i pescatori andalusi di Ayamonte e Isla Cristina. Una cittadina che, come altre nella zona, è stata gravemente colpita dal terribile terremoto di Lisbona del 1755.
Vedi anche –> Cosa vedere in Algarve
Indice
Cosa vedere a Vila Real de Santo Antonio
Dopo il disastro ambientale, data la difficile situazione della “Vila Real”, il marchese de Pombal si decise a ricostruire l’abitato. Fu così che nel 1774 riprese vita la città portoghese, con uno stile decisamente borbonico e strade ortogonali. L’importanze del marchese de Pombal a Vila Real de Santo Antonio si percepisce nell’omonima piazza dal particolare suolo bianco e nero e nella quale si affacciano tutti i principali monumenti, oltre al maestoso obelisco centrale. Tutt’attorno alla piazza, file d’aranci dividono lo spazio pubblico da caratteristiche abitazioni del XVIII secolo, bar e ristoranti.
Tra gli edifici rivolti alla piazza, oltre al municipio, spunta la Chiesa Matriz nella quale sono da risaltare, soprattutto, le sei fantastiche finestrate. Poco lontano, tra i negozi pieni di turisti spagnoli in cerca di asciugamani e teli mare, si identifica il centro culturale che ospita il Museu Manuel Cabanas, una particolare struttura che in origine fu il mercato coperto del paese.
Lungo la riva del Guadiana, tra i bar ed i negozietti turistici, sopravvive la costruzione della dogana (aduana), più antico e uno dei più rilevanti edifici della “Vila Real”. È interessante sapere come la Chiesa Matriz e la dogana abbiano le uniche due facciate che non si ripetono in tutto il centro storico.
Vila Real de Santo Antonio: città illuminista
Negli ultimissimi anni a Santo Antonio ha preso piede un innovativo progetto “illuminista”. Un mix di neourbanesimo e marketing territoriale con la quale si cerca di rinnovare il centro dell’abitato. Un’operazione per niente futile, programmata e nella quale uno dei principali obbiettivi è quello di mantenere viva l’identità della città peschiera. L’iniziativa, inoltre, attraverso dei pannelli esplicativi, rende partecipi i cittadini ed i turisti illustrando il progetto e fomentando nello stesso tempo un’immagine dinamica della città portoghese.
Dove dormire a Vila Real de Santo Antonio
La cittadina portoghese di Vila Real de Santo Antonio offre alcune soluzioni per alloggiare. Qui potete trovare tutte le offerte e le opzioni disponibili in città. Se cercate un hote nella regione, invece:
Cosa vedere a Vila Real de Santo Antonio (Portogallo):
- La piazza del marchese de Pombal
- La Chiesa Matriz
- La dogana
- Il centro culturale
- I negozi di asciugamani
Per maggiori informazioni su cosa vedere a Vila Real de Santo Antonio non dubitate a scrivermi ad alberto@andalusiaviaggioitaliano.com
3 risposte su “Vila Real de Santo Antonio: cittadina illuminista”
BUONGIORNO.
STO PROGRAMMANDO DI PASSARE UN PERIODO IN PORTOGALLO CHE RAGGIUNGEREI VIA MARE, E DEVO ORMEGGIARE UNA BARCA A VELA . VOLEVO CONOSCERE LA POSSIBILITA’ DI LOCARE UN POSTO BARCA PER
Salve Alessio,
credo di capire da questa pagina che a Faro non ci sia disponibilità.
Invece sì ci sia a Vila Real de Santo Antonio, Olhao, Portimao ed altri: http://www.buscoamarre.com/puertos-deportivos/en-faro-756/
Per il prezzo bisognerebbe contattare. Non conoscendo portoghese, ne come funziona il tema navale, credo che sia meglio che contatti direttamente lei.
Spero di esserle stato utile.
Un saluto,
Alberto Pala
E me piacerebbe avere dei contatti per poterci andare a vivere.