Visitando l’Algarve sarà importantissimo sapere cosa vedere a Faro, capoluogo politico ed economico di questa regione. La città di 30.000 abitanti di Faro rappresenta senza dubbio il luogo più rinomato di tutto l’Algarve Orientale, grazie soprattutto all’importante aeroporto internazionale che collega la regione con il mondo. Come per gran parte della costa del sud del Portogallo, anche Faro si situa dietro un’ampia fascia lagunare e dune di sabbia. Un ambiente protetto dal Parco Naturale Ria Formosa che si estende oltre Tavira.
Vedi anche –> Cosa vedere in Algarve
Il capoluogo della regione, oltre ad ospitare gran parte delle sedi amministrative nella zona moderna della città, conserva il nucleo storico. Una città sorta grazie alle civiltà fenicie e cartaginesi che stabilirono in questo luogo un nucleo commerciale lungo la Ria Formosa. Con i romani e gli arabi la città ebbe un’ulteriore crescita, interrotta solo dalla riconquista cristiana nel 1249. Parte del patrimonio monumentale è stato distrutto dal terribile terremoto del 1755, ma l’antico centro, fortunatamente, ancora oggi sopravvive con la tradizionale architettura delle abitazioni che riflettono il passato glorioso della città durante il XVI secolo.
Indice
Cosa vedere a Faro
L’edificio di maggior valore della città è sicuramente la Cattedrale di Faro del XIII secolo. Anch’esso colpito dal terremoto del 1755, è una fusione tra gli stili gotico (stile originale), rinascimentale e barocco (interno). All’interno della costruzione troviamo la Cappella della Nossa Senhora dos Prazeres che è un’autentica meraviglia barocca arricchita con opere intagliate nel legno. Il tutto decorato con marmo e le tradizionali piastrelle portoghesi.
Dall’alto del campanile si apprezza la miglior vista panoramica godibile a Faro. Oltre alla piazza della Cattedrale ed al nucleo storico, dalla torre è percepibile l’Oceano Atlantico alle spalle della zona lagunare e delle umili imbarcazioni dei pescatori locali. Un quadro tipico dell’Algarve Orientale.
Il chiostro della Cattedrale ospita anche una piccola Cappella di Ossa umane. Nulla comparato con quella che ospita la Chiesa Nossa Senhora do Carmo, una impattante cappella-ossario non raccomandabile per i turisti più sensibili. Questa chiesa barocca, identificabile dalla presenza di due campanili, è del XVIII secolo e all’interno ospita anch’essa delle bellissime statue intagliate in legno.
Altri beni di rilevanza turistica sono il Palazzo Episcopale, ricostruito dopo il terremoto del 1755 ed oggi chiuso al pubblico, e l’Arco de Vila. Quest’ultimo è un arco barocco inaugurato nel 1812 che contiene un elemento portante medievale del XI secolo. In origine, infattti, questa porta doveva far parte della muraglia araba che proteggeva Faro. Un esemplare unico in tutto l’Argarve.
La parte moderna di Faro
La pressione turistica ha prodotto che la città sviluppasse anche una zona moderna, fuori dal centro storico. Il Porto Turistico con le lussuose barche è sicuramente il simbolo di questa nuova prosperità. Una città, che come gran parte del Portogallo, basa la propria attività turistica sulla ricca eredità artistica, sul paesaggio e sulla vibrante vita sociale e culturale grazie all’intensa agenda di eventi.
Dove dormire a Faro
Faro essendo il punto d’incontro di tutta l’Algarve offre un’ampia selezione di alloggi. Qui potrete trovare tutti gli hotel disponibili a Faro.
Cosa vedere a Faro (Portogallo):
- La Cattedrale di Faro
- Il Palazzo episcopale
- L’Arco da Vila
- Chiesa do Carmo
- Il centro storico
- Il porto sportivo e la città moderna
- Il Parco Naturale Ria Formosa
- Ilha de Faro
Per maggiori informazioni su cosa vedere a Faro o per una visita guidata è possibile contattarmi scrivendo ad alberto@andalusiaviaggioitaliano.com