Categorie
Algarve Poco oltre il confine

10 cose da vedere e fare in Algarve

Nonostante siano tantissime le cose da fare in Algarve, di seguito verranno presentati 10 luoghi assolutamente da vedere tra Tavira e Sagres, passando da Faro, Lagos e spiagge da favola. Nella regione più meridionale del Portogallo è ancora possibile fare una vacanza spettacolare, grazie ai prezzi economici, alla bellezza del paesaggio e la dolcezza delle persone locali.

cosa_vedere_algarve_praia
Una delle spiagge dell’Algarve.

1. Cacela Velha e il parco Ria Formosa

È la zona più idillica e una delle zone assolutamente da visitare in Algarve. In questa laguna che forma il canale d’acqua Formosa assieme al mare, l’acqua dolce e l’acqua salata si mescolano instancabilmente e creano un habitat unico. Paesaggisticamente è una delle cose più dolci e belle che è possibile vedere in Algarve. È la zona ideale per apprezzare l’avifauna e il ricco patrimonio naturale di questo territorio. Un parco naturale che si dilunga per diversi chilometri, formato da decine e decine di isolette che dividono le terre continentali dall’Atlantico. Puoi visitare la Ria Formosa in kayak prenotando qui.

Vedi anche –> Cosa vedere nella Ria Formosa

algarve_cacela_velha_vedere
Classico paesaggio della Ria Formosa.

Consiglio, però, di visitare il piccolissimo paesello di Cacela Velha, una vera perla bianca. Qui troviamo poche case, una tranquillità assordante, ostriche a 1 euro e una spiaggia bellissima anche se non del tutto comoda. Infatti, in base alla marea, potremo attraversare la laguna a piedi o meno. Nel caso di alta marea, troveremo comunque sempre piccole barchette disponibili per pochi euro ad aiutarci ad attraversare verso l’altra sponda.

Vedi anche –> Cosa vedere a Cacela Velha

cosa_vedere_algarve_cacela
Il paesino di Cacela Velha dalla laguna.

2. Tavira e le spiagge de Ilha Tavira

Tavira è una cittadina di riferimento pe quanto riguarda il turismo dell’Algarve Orientale. È una cittadina ben attrezzata, ma ancora incantevole. Oltre il centro storico che è piacevolissimo da passeggiare percorrendo la Rua da Libertade, visitando le chiese della Misericordia e del Carmo e attraversando il famoso ponte romano. In cima al paese troviamo il castello da dove è possibile contemplare tutta la cittadella. A Tavira, però, non manca di certo la spiaggia.

cosa_vedere_tavira
Il porticciolo dell’Isola di Tavira al tramonto.

Dal centro di Tavira o dal porticciolo di Quatro Aguas è possibile prendere un’imbarcazione che ci porterà sull’Ilha Tavira. Questo è praticamente un lembo di terra diviso dalla città dalla stessa laguna della Ria Farmosa dove troviamo spiagge infinite, un camping e qualche bar per turisti. La linea di spiaggia è lunghissima e per tutti i gusti. Troviamo zone per le famiglie, zone selvagge e zone nudiste. Inoltre, all’altura di Santa Luzia parte un trenino che attraversa il corso d’acqua e lascia i bagnanti sull’Ilha Tavira, in una spiaggia chiamata Do Barril. In questo litorale troviamo sicuramente alcune delle migliori spiagge che possiamo vedere in Algarve.

Vedi anche –> Cosa vedere a Tavira

Dove dormire a Tavira –> Prenota qui il tuo Hotel

cosa_vedere_tavira_spiaggia
La lunga spiaggia dell’Ilha de Tavira.

3. Olhão e l’incredibile paesello di Culatra

Olhão è un paese meno turistico rispetto a Tavira, ma comunque è una delle cose da visitare in Algarve. Obbiettivamente ha meno patrimonio storico da mostrare, ma il centro è comunque piacevole, così come sono la gran parte dei paesi dell’Algarve. È un nucleo di pescatori, con la pesca e la trasformazione della sardina che gioca un ruolo importante nell’economia della città. Dal porticciolo di Olhão, però, è possibile prende un battello e visitare due isole incredibile Armona e soprattutto Culatra. Puoi visitare la laguna con un tour in barca prenotando qui.

cosa_vedere_olhao
Tramonto ad Olhão.

Oltre ad avere delle spiagge mozzafiato, la particolarità di Culatra è che in questa piccola isola dove non ci sono auto, vive gente tutto l’anno. C’è un vero paesino praticamente sulla spiaggia con il centro medico e tutti i servizi di un paesello. Il percorso raccomandabile è sbarcare a Cais Ilha da Culatra, attraversare il paesino e dirigersi verso la spiaggia sulla costa atlantica. Una volta stanchi del sole, è bello passeggiare lungo la spiaggia sino al porticciolo Ilha do Farol per riprendere in un altro punto lo stesso traghetto che ci riporterà sulla terra ferma ad Olhão.

Dove dormire a Olhão –> Prenota qui il tuo Hotel

cosa_vedere_culatra
La spiaggia di Culatra.

4. Faro, il centro nevralgico dell’Algarve

Faro è il capoluogo dell’Algarve e unica città con un aeroporto della regione del sud del Portogallo. A Faro, per una volta, le spiagge perdono importanza e guadagna valore il patrimonio culturale della città. Un nucleo sorto grazie ai fenici e cartaginesi e sviluppatosi con le civiltà romane, arabe e cristiane. Per questo motivo non mancano di certo monumenti da visitare, prima tra tutte la Cattedrale di Faro con il ricco altare e la cappella-ossario. Dall’alto della Cattedrale è possibile vedere una delle migliori viste dell’Algarve con come protagonista la Ria Formosa. Puoi visitare la Ria Formosa in barca da Faro prenotando qui.

cosa vedere algarve_spiaggia_andalusia_faro
Una vista di Faro dall’alto.

Ancora più impressionante è la cappella-ossario della Chiesa Nossa Senhora do Carmo, una Chiesa barocca, identificabile dalla presenza di due campanili. Oltre a questi due edifici religiosi, è possibile visitare a Faro il Palazzo Episcopale, l’Arco de Vila e la muraglia araba, oltre ai tramonti de bocca aperta che lascia questa città.

Vedi anche –> Cosa vedere a Faro

Dove dormire a Faro –> Prenota qui il tuo Hotel

cosa_vedere_faro_chiesa
La Chiesa Nossa Senhora do Carmo.

5. Praia de Benagil: la spiaggia più famosa dell’Algarve

La spiaggia di Benagil, è la spiaggia che tutti cercano nell’Algarve. È chiaramente la più famosa, grazie alla propria particolarità geomorfologica. La spiaggia si trova sul fondo di una valle molto profonda, vicino al piccolo porto di pescatori chiamato appunto Benagil. Il villaggio di pescatori che dà il nome alla spiaggia si trova, però, sulla scogliera. La grande fama di Benagil è dovuta soprattutto alla grotta situata proprio accanto alla spiaggia. Raggiungere la grotta è oggi molto facile grazie alle numerose gite in barca, che partono non solo dal porticciolo di Benagil ma anche da altre città. Prendi nota, perché questa è tra le principali cose da fare in Algarve.

cosa_vedere_benagil_algarve_portogallo
Arrivando alla grotta di Benagil.

Questa grotta marina ha un caratteristico foro nella parete superiore. È un monumento geologico scavato nelle rocce carbonatiche, elementi pieni di fossili marini, chiamati anche concheros. Queste rocce sono altamente scolpite e modellate dall’azione congiunta dell’acqua piovana che dissolve il calcare e dalla forza meccanica delle onde del mare. In estate c’è sempre molta gente ed è raccomandabile prenotare l’escursione in barca alla grotta. Se, invece, vuoi aggiungere un po’ di adrenalina, puoi prenotare la visita in kayak.

Dove dormire a Benagil –> Prenota qui il tuo Hotel

cosa_vedere_benagil_algarve
La spiaggia nella grotta di Benagil.

6. Portimão, la spiaggia Praia da Rocha e Alvor

Portimão è una città completa, perfetta per fare turismo. Ha un patrimonio storico molto interessante e antico con monumenti megalitici che risalgono a 5.000 anni fa. Questa però non è l’unica cosa da vedere a Portimão, infatti non potrà mancare una visita alla Igreja do Colégio, al Museo de Portimão, al mercato municipale o fare una passeggiata nel giardino 1º de Dezembro o nella Ribeirinha, una nuova zona molto gradevole della città. Da Portimão è possibile visitare in kayak la famosa grotta di Benagil prenotando qui.

cosa_vedere_portimao_ristorante
La Igreja do Colégio, monumento simbolo di Portmão.

Interessante potrà essere anche il vicinissimo paesino di Alvor. Un nucleo di pescatori che ha origini arabe. È possibile apprezzare, infatti, ancora oggi i resti di un antico castello mussulmano. Anche le stradine del paesello, per la loro conformazione ricordano chiaramente un tessuto urbanistico arabo. Alvor ha la propria spiaggia sempre molto frequentata dai turisti.

alvor_algarve_chiesa_cosa_vedere
Il paesino di Alvor.

Se questa città della costa del Portogallo, però è famosa è per le proprie spiagge. La Praia do Vau è solo una di quelle che possiamo trovare a Portimão. Quella che veramente tutti vengono a visitare è, però, la Praia da Rocha. Questa spiaggia è lunga 1,5 chilometri. Sul lato est, vicino all’estuario del fiume Arade, c’è una vasta striscia di soffice sabbia bianca con acqua poco profonda. Verso ovest, invece, la costa inizia a diventare più ruvida con una possente scogliera e affioramenti rocciosi che escono dal mare. Tutte queste scogliere sono fiancheggiate da calcare rosso e giallo.

Dove dormire a Portimão –> Prenota qui il tuo Hotel

cosa_vedere_algarve_praia
Arrivando a Praia da Rocha.

7. A Lagos non solo spiagge, ma anche surf

Lagos ha molti monumenti da vedere e per questo non dobbiamo solo usufruire della spiaggia, anche se chiaramente il mare è il punto forte di questa città del sud del Portogallo. Tra i monumenti, bisognerà visitare la Chiesa di Santo Antonio, che risale al XVIII secolo e che si caratterizza per un esterno molto austero e un interno molto ricco, poiché le pareti e le piastrelle sembrano d’orate.

lagos_strada_fiume_cosa_vedere
La cittadina di Lagos.

Inoltre, a Lagos bisognerà visitare Fort Ponta da Bandeira, che si trova vicino al porto, e intanto si potrà fare una bella passeggiata lungo il Paseo Marítimo. Come detto al principio, però, non bisognerà lasciare Lagos senza calpestare le meravigliose spiagge: quella de Camilo o quella de Doña Ana sono alcune di queste. Qui il litorale si distingue per la sabbia fine e dorata. A Lagos, infine, è facilissimo praticare surf in una delle sue spiagge. L’Oceano Atlantico in questa zona tra Lagos e Sagres, infatti, è perfetto per praticare questo sport. È possibile visitare le numerose grotte marine della costa di Lagos prenotando qui. Infine, Lagos è un ottimo punto di partenza per prendere una barca e vedere delfini e balene. È una delle cose da fare in Algarve ed è possibile prenotare questa escursione qui.

Dove dormire a Lagos –> Prenota qui il tuo Hotel

lagos_algarve_playa_trilha_bagnanti
La Praia Dona Ana di Lagos.

8. Da Sagres a Cabo de Sao Vicente

Il Cabo de Sao Vicente è il punto meridionale più a ovest del Portogallo e d’Europa. Questo capo geografico appartenente al paese di Sagres è l’ultimo estremo di terra d’Europa che le barche salpate dal Mediterraneo possono vedere prima di inoltrarsi in pieno Atlantico. Sagres e il Cabo de Sao Vicente nonostante un patrimonio paesaggistico unico al mondo non sono così visitate dai turisti come il resto dei paesi da visitare in Algarve. È una zona di alte scogliere e cale dove poter praticare surf come la celeberrima Praia do Tonel o la Praia do Beliche.

cosa_vedere_cabo_sao_vicente_algarve_portogallo
Cabo de Sao Vicente, il punto più estremo.

L’unico punto turistico di Sagres è la fortezza, situata alla periferia della città. È relativamente grande, ma al suo interno non è altrettanto interessante. La vecchia fortificazione scomparve con un terremoto nel 1755, quindi l’attuale fortezza risale al XVIII secolo. Il resto della città si distingue per la sua tranquillità. La cosa migliore di tutte è godersi la calma mangiando tranquillamente in uno dei ristoranti e terrazze della sua piazza centrale, dove si condivide lo spazio con surfisti e gente locale. Essendo un punto geografico così estremo i tramonti ti lasceranno senza parole. Qui potrai prenotare un’escursione per vedere paesaggi da sogno.

Dove dormire a Sagres –> Prenota qui il tuo Hotel

cosa_vedere_sagres_surf_tonel
La spiaggia do Tonel a Sagres.

9. L’entroterra dell’Algarve

Le spiagge dell’Algarve conquistano quasi la totalità dell’interesse dei turisti, ma c’è oltre in questa regione del sud del Portogallo. Il paesaggio dell’entroterra che troviamo in tutta la regione è veramente delizioso, così come alcuni paesi che meritano una visita. Silves, Monchique e Alcoutim nonostante le piccole dimensioni possono garantire un grande interesse turistico, soprattutto per coloro che cercano un turismo slow. Alcoutim in particolare, così come tutta la riva portoghese del fiume Guadiana è una destinazione attrattiva per gli amanti del cicloturismo. I paesaggi lungo tutto il fiume sono idillici, tra colline, boschi e vigneti.

Vedi anche –> Tour lungo il fiume Guadiana

Dove dormire ad Alcoutim –> Prenota il tuo Hotel

cosa vedere algarve_spiaggia_alcoutim
In primo piano Alcoutim, al fondo Sanlúcar de Guadiana (Spagna).

10. La favolosa gastronomia dell’Algarve: cataplana e non solo

Anche se ultimo, questo è forse uno dei punti più importanti. La gastronomia nell’Algarve è straordinaria sin dagli antipasti (entradas). Un classico infatti è iniziare con un paté di sardine (di Portimão o di Olhao) e un formaggio portoghese dell’entroterra. Nei bar questi antipasti anche se non ordinati sono sempre a pagamento.

cosa_vedere_algarve_antipasti
Formaggio e paté non possono mancare.

Tra i primi piatti non è possibile andar via dall’Algrave senza aver provato la Cataplana, il piatto stella della cucina di questa regione. Questa è una zuppa di pesce e crostacei squisita, piuttosto cara, ma comunque da provare assolutamente. Altra squisitezza del luogo sono i vari piatti di riso che è possibile deliziare: uno dei più particolari è senz’altro il riso con lingueirão, ovvero i cannolicchi. Un altro primo piatto che bisogna senz’altro provare nell’Algarve è il Xerem, ovvero una particolare polente con le vongole.

cosa_mangiare_cataplana_algarve_portogallo
Una cataplana in riva al mare.

Tra i secondi piatti che bisogna mangiare nell’Algarve troviamo le sardine alla brace e ogni sorta di pesce o mollusco che è possibile pescare nell’Atlantico. Anche il polipo (polvo) e le ostriche sono pietanze sempre presenti nei menu dei bar di questa zona, così come l’immancabile bacalao in varie forme. La carne è sicuramente meno presente in questa zona di mare, ma una delle ricette tipiche è la salsiccia la fuoco chiamata Alheiras de Mirandela.

cosa_vedere_algarve_polipo
Uno squisito piatto di polvo.

Come nota dolce in un menu nell’Algarve possiamo provare il dolce classico del Portogallo, ovvero i Pastéis de Belém. Se, invece, cerchiamo un dolce più contundente e adatto per una merenda in spiaggia dovremo assolutamente provare una Bolinha.

cosa_vedere_algarve_dolce
Un simbolo del Portogallo: i Pasteis de Belem.

Per ulteriori informazioni su cosa visitare in Algarve è possibile consultare la pagina Web ufficiale o scrivermi ad alberto@andalusiaviaggioitaliano.com o compilate il seguente form:

    Accetto la Privacy Policy

    Lascia un commento pubblico